Melchiorre
Murenu
(Macomer
1803 - 1854)
Nato a
Macomer nel 1803 da Battista Ledda
Murenu e Angela Ledda, morì
nell’ottobre 1854. Sin da piccolo adottò
il cognome della nonna
paterna. La sua era una famiglia di
piccoli proprietari ridotta alla
miseria dopo l’arresto e la scomparsa
del padre, probabilmente morto in
carcere. Mentre i fratelli potevano
andare servi, egli, reso cieco dal
vaiolo all’età di tre anni, non poté
trovare lavoro.
Povero e
analfabeta quindi, ma dotato di memoria
prodigiosa: elaborò una sua
cultura attraverso l’assimilazione di
quella paesana e i discorsi dei
predicatori. Divenne inoltre celebre
nell’Isola per la sua vena di
improvvisatore moralista e ironico,
secondo l’umore e l’argomento.
A
proposito della sua morte, varie e
contrastanti sono le versioni
proposte: alcuni studiosi sostengono la
tesi secondo la quale il poeta
sarebbe stato ucciso da alcuni Bosani,
risentiti per i versi mordaci
contro la loro città, altri sostengono
che sarebbe stato un esattore di
Sassari a far uccidere il Murenu, per
vendicare le offese rivolte alla
figlia in una ben nota poesia, e altre
ancora.
Opere
Il giudizio
universale: ottava serrada di 72 ottave, Bosa,
Tipografia Vescovile F. Macchi, 1838.
Sa giovana
vana, capricciosa e libertina. Sas
immondizias de Bosa, in G.
Loria, Sa tabacchera e su corru, s.l.,
s.n., s.d.
Sa giovana
vana, capricciosa e libertina
(cumponimentu in sesta torrada).
S’immondizia de Bosa (cantone satirica
in sesta serrada). Risposta a sa
cantone precedente. Sa cantone de su
correddu (ottava serrada), a cura di
G. Loria de Romana, Sassari, Ubaldo
Satta, 1906.
Canzone
sarda di Melchiorre Murenu da Macomer:
Metropoli, Tempio,
ditta G. Tortu, s.d.
Canzone
sarda: Sa cunfessione, Tempio,
ditta G. Tortu, s.d.
Canzone
sarda: Dae sa creazione de Adamu a sa
nascita, passione e morte de Gesù
Cristu,
Tempio, ditta G. Tortu, s.d.
Cantone
sarda de Melchiorre Murenu: Su giudissiu
universale e sa giudicadura
chi depet fagher su supremu giuighe, Lanusei,
Tipografia Sociale, 1887.
Subra su
giudiziu universale ei sa giudicatura
chi devet fagher su supremu
giuighe: cantone sarda de Melchior
Murenu, Oristano,
Tipografia Arborense, 1890.
Su giudiziu
universale,
Lanusei, Tipografia Vacca-Mameli,
1892.
Su giudiziu
universale: cantigu in limba sarda
logudoresa cumpostu dae su poeta
Melchiore Murenu, Sassari,
Ubaldo Satta, 1901.
Su Giudiziu
Universale: Cantigu cumpostu in limba
sarda logudoresa dae su poeta
Melchiorre Murenu, Sassari,
Ubaldo Satta, 1902.
Su giudiziu
universale,
Ozieri, Tipografia e leg. Giovanni
Satta, 1911.
Subra su
giudiziu universale e sa giudicatura chi
devet fagher su supremu giuighe, Oristano,
Tipografia P. Carta, 1920.
Su giudiziu
universale,
Ozieri, Tipografia F. Niedda, 1934.
Cantone
sarda de Melchiorre Murenu: Dae sa
creazione de Adamu a sa nascita,
passione e morte de N.S. Gesù Cristu, Lanusei,
Tipografia Vacca-Mameli, 1889.
Cantone
sarda: Sa cunfessione, Lanusei,
Tipografia Vacca-Mameli, 1890.
Dae sa
creazione de Adamu a sa nascita,
passione e morte de N. S. Gesù Cristu, Oristano,
Tipografia Arborense, [1890].
Dae sa
creazione de Adamu a sa nascita,
passione e morte de N. S. Gesu Cristu, Cagliari,
Tipografia Gia A. Timon, 1892.
Cantone
sarda: Dae sa creazione de Adamu a sa
nascita, passione e morte de N.
S. Gesù Cristu,
Lanusei, Tipografia Vacca-Mameli,
1893.
Dae sa
creazione de Adamu a sa nascita
passione e morte de N. S.
Gesu Cristu,
Lanusei, TipografiaVacca-Mameli, 1896.
Sa
creazione de Adamu e sa nascita,
passione e morte de N. S. Gesu Cristu:
Cantigu cumpostu in limba sarda
logudoresa dae su poeta Melchiorre
Murenu,
Sassari, Ubaldo Satta, 1902.
Cantone
sarda: Sa creazione, Lanusei,
1912.
Dalla
creazione di Adamo alla nascita,
passione e morte di N. S. Gesù Cristo, Oristano,
Tipografia S. Pascuttini, 1926.
Sa
creazione de Adamu, Ozieri,
Tipografia F. Niedda, [1933].
Dalla
creazione di Adamo alla nascita passione
e morte di N. S Gesu Cristu:
poesia sarda,
Oristano, Tipografia S. Pascuttini,
1934.
Dialogu
tra unu penitente e unu cunfessore:
Ottava rima serrada, Cagliari,
Tipografia Gia A. Timon, 1892.
Dialogu
tra unu penitente e unu cunfessore.
S’anima dannada. Cumbidu a su
peccadore a si cunvertire, Oristano,
Tipografia S. Pascuttini, 1926.
Le più
belle poesie, a
cura di R. Carta Raspi, Cagliari, Ed.
Della Fondazione il Nuraghe,
s.d., fasc. 7.
Prima
supplica all’Ill.mo Rev.mo Monsignor Bua, foglio
volante, Oristano, Tipografia
Arborense, s.d.
S’anima
dannada a sa presenzia de su tribunale
divinu (ottava serrada): Cantigu
cumpostu in limba sarda logudoresa.
Cumbidu a su peccadore pro si
cunvertire (sesta torrada): improvvisada
su sero de sas missiones de su
1842,
Sassari, Ubaldo Satta, 1906.
S’invidia
s’impostura e sa murmurazione: Cantigu
cumpostu in limba sarda
logudoresa dae su poeta Melchiorre
Murenui, Sassari,
Ubaldo Satta, 1906.
S’invidia,
s’impostura e sa murmurazione: poesia
sarda, Oristano,
Tipografia S. Pascuttini, 1927.
S’istadu
de Sardigna e Su peccadori moribundu:
cantones sardas de Melchiorre
Murenu,
pro cura de Pedru Barbanu, Cagliari,
Tipografia Unione Sarda, 1906.
Sas tres
rosas. Sa femina immodesta e isfrenada. S’amante
costante. Avvertimentos de moralidade,
Sassari, 1907.
Su chelvu
e-i sa pischina,
in P. Pisurzi, S’imbastu, Sassari,
Ubaldo Satta, 1907.
Su
cunfessore et su penitente. Sos ingannos
de su mundu,
Sassari,
Ubaldo Satta, 1902.
Bendidu
t’has su campu fioridu. Sas
immondizias de Bosa, in P. Mossa, Flora
amada, Ozieri, Tipografia G.
Satta Areddu, 1913.
S’anima
dannada. Cumbidu a su peccadore a si
convertire,
Sassari,
1914.
Su campu
fioridu, Oristano, Tipografia S.
Pascuttini, gennaio 1927.
Su campu
fioridu. Sas immondizias de Bosa, Ozieri,
Tipografia F. Niedda, 1932.
Su campu
fioridu,
“S'Ischiglia", Cagliari, VI, 3, 1954,
pp. 301-302.
Canzone
sarda subra su giudiziu universale e sa
giudicatura chi devet fagher su
supremu giuighe,
Oristano, Tipografia S. Pascuttini e
C., 1933.
Poesie:
Melchiorre Murenu, Cagliari,
Ed. della Fondazione Il Nuraghe, 1953.
Di se
stesso [Deo so su Murenu isconsoladu], “Il
Convegno”, Cagliari, VII, 9-10, 1954,
p. 7.
Povertà
[Su viver de afflittu est un’istadu], Il
Convegno”, Cagliari, 7, 9-10, 1954,
pp. 16-17.
Canto
satirico [Torradiche a su buscu], “Il
Convegno”, Cagliari, VII, 9-10, 1954,
pp. 17-18.
Esortazione [Cale
reposu e recreu], Il Convegno”,
Cagliari, VII, 9-10, 1954, pp. 18-19.
Poesie in
lingua sarda,
a cura di Francesco Pinna Piras,
Macomer, M. Puggioni Pinna, 1955.
Sa dinda,
“S’Ischiglia”, Cagliari, VI, 10-11,
1954, p. 451.
Sa povertade,
“S'Ischiglia", Cagliari, VIII, 9-10,
1956, pp. 405-407.
Tutte le
poesie: le più popolari composizioni del
cantore cieco di Macomer,
introduzione, commento e note a cura
di F. Pilia, Cagliari, Edizioni
della Torre, 1979. 1982. 1990.
Bibliografia
Critica
Poesie
Popolari Sarde,
prefazione S. Mele, Cagliari,
Tipografia Nazionale, 1883, vol. I,
pp.
173-181.
Sardegna
terra di poesia: Antologia della poesia
sarda, a cura e
con prefazione di R. Carta Raspi,
Cagliari, ed. della Fondazione Il
Nuraghe, 1930, pp. 193-198.
R. Ciasca,
Bibliografia sarda, Roma, 1931-34,
vol. III, pp. 206-207, nn.
12002-12018.
“Il
Convegno”, [Numero speciale su
Melchiorre Murenu] Cagliari, VII, 9-10,
1954 [G.
Pitzalis, Premessa alle
onoranze. F.
Alziator,
Presupposti per una critica su l’opera
di Melchiorre Murenu. B. Cara-G.
Gabriel-G. Pinna, Il Cieco
Veggente. S. Ruju,
Su Giudissiu universale. N. Valle,
Il bardo del Marghine].
Il meglio
della grande poesia in lingua sarda, Edizioni
Della Torre, Cagliari, 1977, pp.
195-204.
R. Carta
Raspi, Il poeta del Marghine,
“S'Ischiglia", Cagliari, VI,
3, 1954, pp. 302-304.
A. Dettori,
nota a Sa Dinda, “S’Ischiglia”,
Cagliari, VI, 10-11, 1954, pp. 452-453.
A. Dettori,
Aneddoti del poeta, “S’Ischiglia”,
Cagliari, VI, 10-11, 1954, pp.
455-456.
A. Dettori,
L'accecato uccello canta, “S’Ischiglia”,
Cagliari, VIII, 9-10, 1956, p.
414.
S. Cambosu,
Omaggio a Murenu, “S'Ischiglia",
Cagliari, VIII, 9-10, 1956.
G. Spano,
Canzoni popolari inedite storiche e
profane in dialetto sardo centrale
ossia logudorese, Cagliari, Tipografia
del Commercio, 1870, pp. 25-30,
pp. 58-61, pp. 65-66, pp. 151-156, p.
158, pp. 161-164, pp. 182-184,
pp. 189-192, pp. 267-269.
V. Mossa,
Almanacco di Sardegna, Sassari, Libreria
Editrice Dessì, 1973, pp.
100-101.
Il meglio
della grande poesia in lingua sarda, a cura di
M. Brigaglia, Cagliari, 1975, pp.
179-210.
Opere
disponibili:
Poesias
|