Giovanni
Pietro Cubeddu (Padre Luca)
(Pattada 1748 - Oristano 1828)
Nato a
Pattada nel 1748, morto a Oristano nel 1828. Mandato a Sassari sin da
bambino per seguirvi gli studi, rivelò ben presto la sua vena poetica,
tanto che a 16 anni godeva già di una certa fama presso i suoi compagni
di studio. Divenuto padre scolopio, insegnò per alcuni anni; poi,
improvvisamente, abbandonato l’abito sacerdotale, tornò al suo paese,
dove si rifugiò nella campagna, vivendo a lungo negli ovili, e cantando
per i pastori i suoi versi.
Sul
declinare degli anni, desiderò rientrare nel suo ordine, dedicandosi
alle opere di carità, alla predicazione e all’insegnamento.
Fu
l’antesignano dei poeti arcadici in Sardegna, di quell’Arcadia che,
ormai, morta altrove, sopravvisse nell’Isola per tutto l’Ottocento e
non può dirsi ancora del tutto scomparsa.
Opere
Su
cuccu e sa rondine. Su leone e s’ainu. Protesta de amore. Sa femina
onesta, s.l.,
s.n., s.d.
Sa
congiura iscoberta de sos troianos madamizantes: dramma sardu, Sassari,
Tip. Dell’emporio Commerciale Sardo, 1886.
Sa
famosa Giuditta: Su rusignolu: ottava rima sarrada, Bosa, Tip.
Vescovile, 1898.
Apollo (metafora),
foglio volante, Lanusei, 1900.
Apollo. Sa dama incantadora: poesias sardas, Ozieri,
Tip. G. Satta, 1911.
Apollo. Sa nobilissima dama incantadora, Ozieri,
Tip. F. Niedda, 1926.
Lodes de sa
bellesa. Sa femmina onesta, Sassari, U. Satta, 1901.
Su
canariu, in M.
Murenu, Su cunfessore et su penitente. Sos ingannos de su mundu,
Sassari, U. Satta, 1902.
Poesie profane e sacre, a cura di
A. Boi Dessì, Cagliari, Tip. Unione Sarda, 1906.
Sa
nobilissima dama incantadora. Esagerazione amorosa. Apollo cun sas
musas d’Elicona, Sassari,
U. Satta, 1906.
Sos piagheres mundanos: cantigu in limba sarda logudoresa, Sassari,
U. Satta, 1907.
Su leone et su molente. Sa rundina e
su cuccu, Sassari, U. Satta, 1907.
Didone te Enea. Retrattu de
sa bellesa. Sa Rosa, Sassari, U. Satta, 1907.
Paris e s’hermosa Elena: ossiat sa distruzione de Troja. S’amante et
sas deas de Parnasu. Elogiu de nostra Segnora, Sassari,
U. Satta, 1907.
Sa
potenzia de Deus, o siat Veridade e grandesa de sa religione cristiana:
cantigu cumpostu in limba sarda logudoresa, Ozieri,
Tip. G. Satta, 1909.
Sa
potenzia de Deus, o siat Veridade e grandesa de sa religione cristiana:
cantigu cumpostu in limba sarda logudoresa, Nuoro,
Tip. Ortobene, s.d.
Sa
rosa. Sas tres rosas. S’amante e sas deas de su parnasu, Ozieri,
Tip. G. Satta, 1911.
Sa
famosa Giuditta. Firmesa de amore. Su retrattu de una dea: poesias
sardas, Ozieri,
Tip. G. Satta, 1911.
Sos deghe cumandamentos, Lanusei,
1911.
Paris. Amore esaltadu: poesias sardas, Ozieri,
Tip. G. Satta, 1911.
Poesia sarda, Cagliari,
Tip. Graphical, s.d.
Poesie, prefazione
R. Carta Raspi, Cagliari, Tea, s.d.
Sa
cantone de sardos, Ozieri,
Tip. F. Niedda, 1912.
Sa
cantone de sardos, Ozieri,
Tip. G. Satta, s.d.
Sa
cantone de sos sardos: sa potenzia de Deu o siat veridade e grandesa de
sa religione cristiana, Cagliari,
Tea, s.d.
Sa
femina onesta: cantone sarda, Ozieri,
Tip. G. Satta, 1913.
Sa
cantone de sos zegos: poesia, Cagliari,
Tea, s.d.
Sa
nobilissima dama incantadora. Esagerazione amorosa. Apollo cun sas
musas d’Elicona, Oristano,
Tip. Pascuttini, 1925.
Le
più belle poesie, a cura di
S. Susini, Cagliari, Edizioni della Fondazione il Nuraghe, 1925.
Il
cuculo e la rondine, “Il
nuraghe”, 24, vol. 3, 1925, pp. 9-10.
Poesie, Cagliari,
Fondazione Il Nuraghe, [1930].
Sa
cantone de Paris. Amore esaltadu, Ozieri,
Tip. F. Niedda, 1932.
Sa
femina onesta: cantone sarda, Ozieri,
Tip. F. Niedda, 1934.
La
potenzia de Deus o siat veridade e grandesa de sa religione cristiana, Nuoro,
Tip. Ortobene, 1954.
Il
meglio della grande poesia in lingua sarda, a cura di
M. Brigaglia, Sassari, 1975.
Cantones
e versos: poesie d’amore, canzoni, religiose, favole morali e versi
improvvisati, a cura di
S. Tola, introduzione M. Pira, Cagliari, Edizioni della Torre, 1982.
1995.
Padre Luca: breve raccolta di poesie, nota
introduttiva di T. Masala, [Ozieri], Il torchietto, s.d. [ma 1991].
Canto di Padre Cubeddu, “Nae”,
III, 9, 2004, pp. 54-55.
Bibliografia Critica
E.
Scano, P. Luca
Cubeddu nella vita e nell'arte, Cagliari, Tip. Dessì, 1892.
Cantigos de amore: seberados in limba sarda logudoresa, Sassari,
Tip. Satta, 1901.
R.
Ciasca,
Bibliografia sarda, Roma, 1931-34, vol. I, pp. 515-517, nn. 4939-4965.
La
vita di un poeta : il Padre Luca Cubeddu, “La
lampada: bollettino bibliografico della Sardegna”, 1, 1935, vol. 3.
G.
B. Demelas, La vita di
padre Luca Cubeddu, Ozieri, Tip. Moderna di Dessena e Solinas, 1938.
F. Addis, Luca
Cubeddu, Sassari, Gallizzi, 1962.
Il
meglio della grande poesia in lingua sarda, a cura di
M. Brigaglia, Cagliari, Edizioni della Torre, 1975.
N. Tanda,
Letteratura e lingue in Sardegna, Cagliari, Edes, 1991, p. 27.
S. Meloni, Un inedito
di Padre Luca, “Nae”, III, 9, 2004, p. 53.
Opere disponibili:
|