Ichnussa

Progetto di pubblicazione e divulgazione libera della grande poesia in lingua sarda

 

 Condaghi

 

 

 I Condaghi, elaborati fra l'XI e il XIII secolo, sono fra le prime testimonianze del volgare sardo. Si tratta di codici manoscritti su pergamena, con documenti relativi a donazioni e a situazioni patrimoniali di chiese o comunità religiose.
In origine (a partire dal periodo bizantino) erano dei registri patrimoniali redatti in forma di schede cucite l'una sull'altra e poi arrotolate intorno a un bastone (in greco kontakion, da cui il termine condaghe). In epoca medievale dal bastone si è passati al libro, ma il termine in qualche modo è rimasto. Tra i più conosciuti ricordiamo il Condaghe di San Pietro di Silki, nel quale gli atti più antichi, copiati nel 1150-80, sono di un secolo prima; il Condaghe di San Nicola di Trullas, nel quale gli atti registrati risalirebbero al 1115-76 ma con una stesura datata intorno alla fine del XII secolo; il Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, in varietà arborense, i cui frammenti più antichi risalgono agli anni 1120-46; il Condaghe di San Michele di Salvenor, giunto a noi in una traduzione spagnola più recente. Il Condaghe dell'ospedale di San Leonardo di Bosove è l'unico registro in lingua sarda laico pervenuto fino ai nostri giorni. Esso raccoglie gli atti delle donazioni del giudice Barisone II di Torres a favore del lebbrosario.

  


Opere disponibili:

 

Home
Home
Scrivici
Indietro
indietro

© 2005 - 2017  Giuseppe Cabizzosu