Atzori Giovanni
Di
Aidomaggiore.
Giovanni Sebastiano Sisinnio Atzori, figlio di
Giuseppe Atzori Pistore
e Maria Mureddu Caboni nacque ad Aidomaggiore il 4
luglio 1850. Nel suo
paese natale visse fino alla sua precoce scomparsa
avvenuta alle ore 13
del 25 agosto 1896 all’età di 46 anni. Altre
notizie sulla
sua vita si possono ricavare dall'analisi di alcuni
suoi componimenti.
Sappiamo che fece il militare a Livorno nel 1872 e che
in una lettera
inviata all'amico Salvatorangelo Vidili (“Sa
Canzone de su Sordau”)
descrive la dura vita del militare. Si
ricordano ancora
tra le molte altre: “Sa Canzone de su Crobu” composta prendendo spunto da una favola di Esopo, e “Su
Trintasese
Retrogadu”. Memorabili le sue dispute poetiche con numerosi improvvisatori tra cui, molto famosa quella con tre poeti di Norbello (Mele, Zoncheddu e Anzone), tenutasi in occasione del trasferimento del parroco Don Marras ed anche quella con il poeta di Noragume, Giuliano Cocco, che, venuto a conoscenza della poesia di Atzori “Sa Malestrosa” in cui si rilevavano i difetti della donna, ne compose un'altra vantando, per converso, i pregi della donna in genere.
Opere disponibili:
|
||
|
![]() |
![]() |
_______________________________________________________________ © 2005-2020 Ass. cult. "Sa perda e su entu" - Ulassai. Giuseppe Cabizzosu |
||
|